Le differenze tra porte tagliafuoco scorrevoli e a battente

Differenza tra chiusure delle porte tagliafuoco scorrevoli e battente

Le porte tagliafuoco o antincendio sono fondamentali per la sicurezza degli immobili in quanto garantiscono una via di fuga in caso di incendio.

Duemmeservice propone una vasta gamma di porte tagliafuoco REI 120 e porte antincendio multiuso in Veneto, Trentino Alto Adige, Lombaria, Emilia Romagna: porte vetrate, interne multiuso.

Se necessario è possibile installare rinforzi interni nell’anta quale predisposizione per l’eventuale montaggio di chiudiporta e maniglioni antipanico.

Porte Rei scorrevoli

Le porte tagliafuoco Rei scorrevole sono costituire da pannelli modulari in lamiera d’acciaio coibentati con materiali isolanti spessore 80 mm. Guida di scorrimento in lamiera d’acciaio protetta da carter.

Lo scorrimento avviene a mezzo di carrelli ed iliva a pavimento. Funzionamento di serie con fusibile termico e magnete a richiesta.

Guarnizioni termoespandenti sui labirinti e sotto ai pannelli Sistema di contrappesi con regolazione di frenata ed ammortizzatore di chiusura.

Porte Rei a battente

Porta tagliafuoco Rei a battente ad una o due ante sono costituite da:

  • telaio in profilati di lamiera d’acciaio zincata con zanche a murare
  • ante tamburate in lamiera zincata con interposta coibentazione con materiali isolanti
  • serratura e maniglia antinfortunistica
  • cerniere con molla per autochiusura a sfere reggispinta per regolazione verticale
  • sequenziatore di chiusura
  • rinforzi interni predisposti al fissaggio di chiudiporta e maniglioni antipanico
  • guarnizione termoespandente
  • verniciatura a polveri termoindurenti, finitura goffrata

Normative per la manutenzione di porte tagliafuoco Rei

La manutenzione delle porte tagliafuoco Rei scorrevole o a battente non è un costo, ma un risparmio: permette di migliorare la sicurezza, rispondere agli obblighi di legge, evitare rischi, danni e conseguenti sanzioni.

Una buona manutenzione è un investimento con il più alto ritorno economico. Ma la manutenzione è anche un obbligo sancito dalla legge, non farla effettuare da personale specializzato ed in possesso dei requisiti di legge può far incorrere in sanzioni legali ed aggravare le responsabilità civili e penali in caso di incidente.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *